Imparare a raccontare attraverso l’interazione attiva con il pubblico con Antonio Tucci
“La Lettura di Narrazione” è stato il secondo corso di formazione alla lettura di Entrare dove non si entra. Le lezioni, guidate da Antonio Tucci, hanno offerto un’immersione nell’universo del romanzo e del racconto, rivolgendosi principalmente a un pubblico adulto e giovane adulto.
Gli incontri si sono concentrati sull’arte di organizzare reading in cui alternare la sintesi narrata della trama con la brani di lettura selezionati. La formazione ha trattato anche l’uso delle voci, la costruzione della suspense, la preparazione dell’ambiente di lettura, l’interazione con il pubblico e l’impiego di più voci per i dialoghi. Un approccio che ha permesso di esplorare nuove dimensioni della narrazione, rendendo la lettura un’esperienza collettiva ricca e coinvolgente.

Le date del corso
Il corso si è articolato in 5 lezioni, per un totale di 15 ore di formazione erogata.
Queste le date:
- mercoledì 25 ottobre 2023
- venerdì 25 ottobre 2023
- mercoledì 8 novembre 2023
- venerdì 10 novembre 2023
- lunedì 6 gennaio 2024
Il materiale formativo
La bibliografia del corso è aperta e consultabile qui:
Lettura di narrazione – Bibliografia
L’insegnante
Antonio Tucci è regista del teatro del Krak di Ortona (CH), ha curato la regia e la drammaturgia di numerosi spettacoli, anche per ragazzi e per le scuole. Cura la direzione artistica di cartelloni teatrali sul territorio nazionale. È docente di numerosi corsi sui linguaggi teatrali.

Entrare dove non si entra
“Entrare dove non si entra” è il progetto del Patto per la lettura di Teramo che porterà la magia della lettura in luoghi insoliti e inaspettati. Case famiglia, fabbriche, ospedali, ovunque si trovino le persone e nei posti dove – di solito – non si legge.
Un programma entusiasmante e ambizioso, con la volontà di creare un’esperienza coinvolgente e di stimolare le energie locali e mette le basi per nuove attività.
Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed il supporto finanziario del Comune di Teramo e della Regione Abruzzo.