Il progetto
“Entrare dove non si entra” porterà la magia della lettura in luoghi insoliti e inaspettati. Case famiglia, fabbriche, ospedali, ovunque si trovino le persone e nei posti dove – di solito – non si legge.
Tutto parte dalla storica Biblioteca Dèlfico: al piano terra ci sarà “La Casa del Patto”, uno spazio dedicato alla promozione della lettura e a disposizione di tutti, destinato a dare continuità al progetto.
Dalla Delfico il progetto si espanderà, raggiungendo luoghi dove il potere del libro rimane ancora poco conosciuto.
Un programma entusiasmante e ambizioso, con la volontà di creare un’esperienza coinvolgente e di stimolare le energie locali.
Un meccanismo di collaborazione che nasce con “Entrare dove non si entra” e mette le basi per nuove attività.
Il progetto
“Entrare dove non si entra” porterà la magia della lettura in luoghi insoliti e inaspettati. Case famiglia, fabbriche, ospedali, ovunque si trovino le persone e nei posti dove – di solito – non si legge.
Tutto parte dalla storica Biblioteca Dèlfico: al piano terra ci sarà “La Casa del Patto”, vero e proprio hub di “Entrare dove non si entra”.
Da lì espanderemo il progetto, raggiungendo luoghi dove il potere del libro rimane ancora poco conosciuto.
Un programma entusiasmante e ambizioso, con la volontà di creare un’esperienza coinvolgente e di stimolare le energie locali. Un meccanismo di collaborazione che nasce con “Entrare dove non si entra” e mette le basi per nuove attività.
L'avvio del progetto
“Entrare dove non si entra” è iniziato nel settembre 2023 con un convegno e un programma di formazione alla lettura estremamente articolato a cui hanno partecipato centinaia di docenti, bibliotecari, cittadini, appassionati, che credono nella pratica della lettura ad alta voce.
Compito dei lettori formati e volontari, sarà quello di “invadere” con letture e libri alcuni luoghi della marginalità: quartieri periferici, case di riposo e case famiglia, reparti ospedalieri, centri di salute mentale, fabbriche.
Il convegno/seminario “Leggere e raccontare per il valore civile dei beni comuni” svoltosi il 23 settembre ha affrontato i temi del progetto e della formazione, presentando il progetto alla città.
Grazie alla presenza di numerosi esperti sono stati affrontati i temi cruciali del progetto, ovvero il valore educativo e divergente del leggere e raccontare, la qualità della letteratura ed editoria per l’infanzia e l’adolescenza.
I titoli degli interventi e i relatori:
Entrare dove non si entra: un progetto dal sapore civile.
Dimitri Bosi, responsabile Biblioteca “Melchiorre Dèlfico”, Teramo;
Viva i lettori scalzi: un percorso formativo per leggere e raccontare.
Tito Viola, direttore emerito della Biblioteca Comunale di Ortona;
Bambini narranti, libri sacripanti: l’infanzia per il diritto alla bellezza generativa.
Ilaria Filograsso. Docente di Letteratura per l’infanzia, Università “G.d’Annunzio” – Pescara-Chieti;
Il potere delle parole e il coraggio delle idee: raccontare per conoscere e riconoscersi.
Prof.ssa Fiammetta Ricci, Prorettore e Coord. della Scuola di legalità dell’Università degli Studi di Teramo;
Rompete le scatole: libri per accendere il desiderio.
Antonio Ferrara, Scrittore;
“Il mondo salvato dai ragazzini”. Assumere lo sguardo dell’infanzia
per ripensare il presente.
Fausta Orecchio, Direttrice delle edizioni Orecchio Acerbo.
Il Programma di formazione
Docenti: Fiorella Paone – Paola Mantini
Descrizione: I caratteri e gli aspetti di qualità di particolari produzione letterarie, con particolare attenzione alle modalità di lettura per la prima infanzia (dalla nascita ai sei anni): strategie di letture interattive, costruzione dei contesti ascolto, uso della voce e del corpo.
Leggi l’articolo per approfondire
Docente: Antonio Tucci
Descrizione: Gli incontri hanno proposto il trattamento di un romanzo e del un racconto lungo affinché siano organizzati in reading costruite sull’alternarsi della sintesi narrata della trama e brani di lettura. Abbiamo afrrontato l’uso delle voci, la costruzione della “suspense”, la predisposizione dell’ambiente di lettura, l’interazione con gli ascoltatori e l’intervento di più lettori, anche nella resa dei dialoghi.
Leggi l’articolo per approfondire
Docente: Tito Vezio Viola
Descrizione: Rivolto alle fasce adolescenziali e giovani adulti, il percorso ha proposto le differenti modalità di utilizzo del libro-game per suscitare l’interesse e la motivazione all’ascolto e alla lettura, a partire dai contesti fantastici dei giochi di ruolo.
Docente: Tito Vezio Viola
Descrizione: Gli incontri del modulo hanno proposto un percorso articolato e differenziato per intrecciare narrazioni e letture, ed insieme per valorizzare attraverso i libri e la lettura luoghi che possiamo definire “ordinari” (come le aule o le biblioteche) ed insieme luoghi “divergenti” (come i mercati rionali o cittadini).
Eventi, incontri e iniziative
- Abruzzo rock: la guida alle falesie | Presentazione libro
Link all’articolo - Leggere e raccontare per il valore civile dei beni comuni | Convegno
Link all’articolo - della lettura della poesia | Laboratorio di lettura
Link all’articolo - Lettura e processo creativo | Laboratorio di lettura
Link all’articolo - La Notte dei Racconti | Eventi di lettura
La Notte dei Racconti al Convitto Dèlfico
La Notte dei Racconti alla Scuola Zippilli
La Notte dei Racconti di Teramo Children - Incontri con l’astrofisico Massimo Capaccioli | Eventi culturali
Letture di Scienza
Dante e l’Astronomia - Yoga e lettura | Lettura e meditazione
Haiku, bagliori di poesia tra Oriente e Occidente
Libera la mente! Dallo yoga alla lettura - A spasso per Piano della Lenta | Laboratorio di lettura
Link all’articolo - Letture in fabbrica | Lettura pubblica e dibattito
Link all’articolo - L’orto letterario | Laboratorio di lettura
Link all’articolo - Leggere alla Casa Circondariale | Lettura pubblica
Link all’articolo - Viva la vita! Leggere non ha età | Letture alla casa di riposo
Link all’articolo - Ginkgo Biloba, un fossile vivente | Lettura pubblica
Link all’articolo - Letture di gusto | Lettura collettiva
Link all’articolo - Letture in viaggio | Lettura pubblica
Link all’articolo - Al suon di parole | Evento di lettura privato
Link all’articolo - Cleansing | Performance artistica di lettura
Link all’articolo
Il progetto Entrare dove non si entra è stato finanziato dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del bando “Città che legge”.
Soggetto Responsabile è il Comune di Teramo e ha come partner: Regione Abruzzo – Biblioteca Mlechiorre Delfico, Wide Open srls, Cineforum Teramo APS, Teramo Children APS, Camera del lavoro di Teramo – CGIL, Spazio Tre, ACS Abruzzo Circuito spettacolo.