Con “Entrare dove non si entra” abbiamo vissuto un anno intenso, in cui abbiamo imparato tanto sull’importanza sociale, culturale, espressiva della lettura e su come condividerne i valori nella comunità, attraverso una moltitudine di forme e interpretazioni.
Con la conclusione del progetto, si aprono nuove porte: quelle fisiche della Casa del Patto, un luogo che apparterrà a Teramo e alla lettura. Uno spazio il cui allestimento, curato dal designer Mario Alessiani, è interamente dedicato al libro e alla lettura.
Da qui continueremo ad aprire porte ideali, su strade nuove e prospettive da vivere insieme, per continuare a coltivare il valore del libro e della lettura, ovunque.

Il programma di “Qui si inizia”
Evento conclusivo e nuove prospettive del progetto “Entrare dove non si entra”
Venerdì 31 maggio, presso la Casa del Patto per la lettura e nella Corte interna della Biblioteca Regionale “Melchiorre Delfico”.
Ore 17:00
“Entrare dove non si entra, immagini e parole del progetto”
Proiezione video
Saluti:
Gianguido D’Alberto, Sindaco di Teramo
Antonio Filipponi, Assessore alla Cultura
Roberto Santangelo, Assessore ai Beni, Attività Culturali e di Spettacolo della Regione Abruzzo
Enzo Borio, Vice presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche
Interventi:
Dimitri Bosi, Responsabile Biblioteca M. Delfico
Giovanni Solimine, “Il valore sociale della lettura”, Professore emerito di Biblioteconomia e Culture del libro, dell’editoria e della lettura.
Ore 19:00
Inaugurazione della ‘Casa del Patto per la lettura’
con gli interventi dei partner del progetto: Cineforum Teramo, Teramo Children, Wide Open SRLS, Camera del lavoro di Teramo.
Proiezione del documentario “La vocazione di perdersi” di perdersi di Francesco Clerici e Mattia Colombo, Spazio**BK.
L’ingresso è libero per ogni momento dell’evento
Entrare dove non si entra
“Entrare dove non si entra” è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed il supporto finanziario del Comune di Teramo e della Regione Abruzzo.