La natura ha da sempre un ruolo importante nella lettura: i libri sono uno strumento prezioso per comprenderla e catturarne il fascino, la bellezza, la magia e la vitalità.

Attraverso il libro e la cultura impariamo a osservare e custodire ciò che abbiamo intorno, per poterlo proteggere, conservare e vivere a pieno.

Esplorare la natura da vicino e capire come possa essere grande fonte d’ispirazione per la creatività di chi scrive diventa un’avventura dal fascino infinito.

Due appuntamenti al parco fluviale di Teramo

Sentieri Narranti si articola in due appuntamenti al Parco Fluviale “De Carolis”: giovedì 11 aprile e 18 aprile, dalle 10:00 alle 13:00. Con le classi seconde della Scuola Primaria Noè Lucidi.

L’evento è a cura di WWF Teramo, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Zippilli-Noè Lucidi” e lettori e lettrici volontari del progetto “Entrare dove non si entra”.

Entrare dove non si entra

Entrare dove non si entra” è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed il supporto finanziario del Comune di Teramo e della Regione Abruzzo.