Nel cuore del progetto “Entrare dove non si entra”, il corso “Libri, Voci, Parole” ha rappresentato un viaggio affascinante nella letteratura per l’infanzia, guidato da due figure di assoluta esperienza: Fiorella Paone e Paola Mantini.

 Leggere silent book e albi illustrati 

Concentrandosi sui silent book e sugli albi illustrati, Fiorella Paone ha esplorato gli aspetti qualitativi di questa produzione letteraria, dedicando particolare attenzione alle strategie di lettura interattiva per l’infanzia. Partecipando alle lezioni abbiamo imparato a costruire contesti di ascolto efficaci, sfruttando vice e corpo per arricchire l’esperienza narrativa.

 La voce che riveste le parole 

La seconda parte del modulo ha poi approfondito l’arte di “vestire” le parole con la voce.
Paola Mantini ha condiviso le sue conoscenze sui setting di lettura, l’uso della voce naturale come strumento espressivo e interpretativo, e su come corpi e oggetti possano diventare catalizzatori dell’ascolto e facilitatori delle dinamiche relazionali.

Questo percorso formativo ha offerto tecniche e strategie innovative per la lettura ad alta voce, oltre che spunti di riflessione su come arricchire gli spazi educativi e familiari con la magia dei libri.
I lettori e le lettrici del progetto di volontariato di “Entrare dove non si entra” hanno imparato a promuovere un approccio interattivo alla lettura. Un ascolto attivo, capace di stimolare l’immaginazione e la condivisione emotiva, fin dalla tenera età.

Le date del corso

Il corso ha erogato 30 ore di formazione, per un totale di 10 lezioni.
Queste le date:

  • venerdì 29 settembre 2023
  • mercoledì 4 ottobre 2023
  • lunedì 9 ottobre 2023
  • martedì 10 ottobre 2023
  • mercoledì 11 ottobre 2023
  • mercoledì 18 ottobre 2023
  • venerdì 24 novembre 2023
  • lunedì 27 novembre 2023
  • venerdì 19 gennaio 2024
  • venerdì 2 febbraio 2024

Il materiale formativo

Le insegnanti

Fiorella Paone è educatrice e insegnante, oltre che formatrice del programma nazionale Nati per Leggere. Dottore di ricerca in “Sociologia dell’educazione e dell’inclusione” svolge una intensa attività, tra le altre, come formatrice per il percorso unico di istruzione dalla nascita ai sei anni. 

Paola Mantini è insegnante, formatrice del programma nazionale Nati per Leggere, ha svolto una intensa attività di attrice e animatrice teatrale. Ha coordinato i servizi per l’infanzia e l’adolescenza dell’EAS n. 28, è stata docente a numerosi corsi di formazione sulla lettura a voce alta per l’infanzia. 

Entrare dove non si entra

Entrare dove non si entra” è il progetto del Patto per la lettura di Teramo che porterà la magia della lettura in luoghi insoliti e inaspettati. Case famiglia, fabbriche, ospedali, ovunque si trovino le persone e nei posti dove – di solito – non si legge.

Un programma entusiasmante e ambizioso, con la volontà di creare un’esperienza coinvolgente e di stimolare le energie locali e mette le basi per nuove attività.

Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura ed il supporto finanziario del Comune di Teramo e della Regione Abruzzo.