Il patto
Cos’e’ il patto
Il Patto per la lettura è riconosciuto dalla legge 15 del 2020 e promosso e monitorato dal Centro per il libro e la lettura. Il Comune di Teramo ha varato il suo Patto nel 2021: coltiva i valori di cultura, inclusione, coesione e benessere sociale.
Perche’ aderire
Unirsi al Patto significa dare forza alla tua attività, con un enorme stimolo sociale e culturale.
Questo avviene grazie alla partecipazione di rete, alla collaborazione, alla comunicazione tra persone e realtà cittadine, nell’impegno di una comunità di lettrici e lettori sempre più ampia, personale e sociale.
Chi puo’ aderire
Possono firmare enti pubblici, biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, consultori, gruppi di lettura, istituti culturali e altri soggetti che condividono gli stessi obiettivi.
Le attività del Patto sono aperte anche a chi non fa parte di enti o associazioni: puoi partecipare agli eventi come lettore o lettrice volontario/a, unirti alla formazione che si terrà da settembre 2023, e agli altri eventi in programma.
Il patto evolve
Il patto darà sempre più continuità allo sviluppo di iniziative legate alla lettura e all’inclusione sociale. Farà da incubatore di idee e sosterrà progetti di rete, per ottenere tutti i finanziamenti adeguati a realizzarli.
Obiettivi
Il Patto vuole creare sinergia tra chi si occupa di libri e cultura e – più in generale – tra tutte le persone nel Comune di Teramo.
Diffonde l’idea che la lettura, in tutte le sue forme, sia un bene collettivo su cui investire per stimolare benessere, pensiero critico, cittadinanza, crescita personale e sociale.
Come aderire
Il patto
Cos’e’ il patto
Il Patto per la lettura è riconosciuto dalla legge 15 del 2020 e promosso e monitorato dal Centro per il libro e la lettura. Il Comune di Teramo ha varato il suo Patto nel 2021: coltiva i valori di cultura, inclusione, coesione e benessere sociale.
Obiettivi
Il Patto vuole creare sinergia tra chi si occupa di libri e cultura e – più in generale – tra tutte le persone nel Comune di Teramo.
Diffonde l’idea che la lettura, in tutte le sue forme, sia un bene collettivo su cui investire per stimolare benessere, pensiero critico, cittadinanza, crescita personale e sociale.
Perche’ aderire
Unirsi al Patto significa dare forza alla tua attività, con un enorme stimolo sociale e culturale.
Questo avviene grazie alla partecipazione di rete, alla collaborazione, alla comunicazione tra persone e realtà cittadine, nell’impegno di una comunità di lettrici e lettori sempre più ampia. personale e sociale.
Chi puo’ aderire
Possono firmare enti pubblici, biblioteche, scuole, associazioni, librerie, case editrici, fondazioni, ospedali, consultori, gruppi di lettura, istituti culturali e altri soggetti che condividono gli stessi obiettivi.
Le attività del Patto sono aperte anche a chi non fa parte di enti o associazioni: puoi partecipare agli eventi come lettore o lettrice volontario/a, unirti alla formazione che si terrà da settembre 2023, e agli altri eventi in programma.
Il patto evolve
Il patto darà sempre più continuità allo sviluppo di iniziative legate alla lettura e all’inclusione sociale. Farà da incubatore di idee e sosterrà progetti di rete, per ottenere tutti i finanziamenti adeguati a realizzarli.
Come aderire